, , , , , ,

Corso di Meditazione – Autunno 2019

Con la meditazione possiamo apprendere a relazionarci meglio con la nostra mente.
Meditando sperimentiamo che possiamo non essere schiavi dei nostri pensieri.
Meditando viviamo momenti di lucida consapevolezza che ci consentono di vedere gli eventi della nostra vita da un altro punto di vista (più “alto”, calmo e ordinato…) 🙏

“Il dono di imparare a meditare è il dono più grande che puoi fare a te stesso” Osho

La meditazione è una tecnica di consapevolezza e presenza mentale che aiuta ad uscire dal circolo vizioso dell’ansia e dello stress.
10 incontri per sperimentare diverse metodologie e imparare strumenti per stare meglio ed essere più in armonia con se stessi e gli altri.

QUANDO: Il corso è diviso in 10 incontri che avranno inizio giovedì 10 ottobre dalle 19 alle 20 circa e termineranno giovedì 12 dicembre.
DOVE: presso il Centro Eliodoro, C.so Torino 7/5 – Genova
CHI SONO: Martina Landucci, psicologa e psicoterapeuta ad approccio transpersonale.
COSTO: 100 euro per l’intero percorso

Per informazioni e prenotazioni contattatemi al 3288274563 oppure via mail a info@martinalanducci.it

Qui il link facebook all’evento.

********

Se volete cominciare da subito a pratica qui di seguito vi lascio i link ad alcune meditazioni AUDIO che vi possono accompagnare:

Meditazione sul respiro.
Meditazione con la candela.
Meditazione camminata.
Meditazione sonora con la campana tibetana.
Meditazione guidata sulla gratitudine.

Buon ascolto e buona pratica.

, , ,

Dire di no

Perché ci risulta così difficile dire di no?!

Mi capita spesso di incontrare persone che hanno enormi difficoltà a dire di no, a negare la loro presenza quando richiesta e ciò le porta ad esaurirsi perché sono talmente accondiscendenti con gli altri da prosciugarsi eccessivamente delle proprie energie.
Queste persone, nel loro comportamento così estremo, si dimenticano che ogni volta che dicono di sì a qualcosa, dicono di no a qualcos’altro: e troppo spesso dicono di sì agli altri e di no a loro stessi…

Foto: Andy Tootell

Ad essere onesta quando qualcuno mi fa una richiesta, la mia risposta spontanea è “sì”: cerco di accogliere e esaudire i bisogni dell’altro.
C’è una parte di me che desidera in modo genuino essere di aiuto, e un’altra che, in modo più o meno conscio, ritiene che dire di no possa generare un conflitto, deludere le aspettative dell’altro, insomma compromettere il rapporto.
Riconosco quindi che dire di sì a volte non è una scelta libera, bensì corrisponde ad una difficoltà a dire di no…
In questi casi dire di sì è la risposta più facile, ma non è la risposta migliore.

Quando dire di sì diventa una scelta dettata dalla paura di essere giudicato in maniera negativa, di non piacere all’altro oppure la paura di deludere l’altro e il timore del conflitto…
Insomma, quando il mio sì non è autentico, il sì non è la risposta migliore.

Un ‘no’ detto con la più grande convinzione è migliore e ha più valore di un ‘sì’ pronunciato solamente per compiacere, o, cosa peggiore, per evitare dei problemi. -Mahatma Gandhi-

Come fare per affrontare in modo più equilibrato questa situazione?

Per saper dire di no devo iniziare col capire cosa voglio io, quali sono i miei bisogni e le mie necessità, qual’è la mia direzione. Quando chiarisco queste cose di me, posso comprendere se e quanto la richiesta altrui mi distanzia da ciò che sono, da ciò che voglio e quanto essa mi “costerà”.
Allora la conoscenza di me stesso e la consapevolezza dei miei desideri potranno essere l’ispirazione per le mie scelte.

Può risultare molto impegnativo all’inizio, ma questo è un ottimo esercizio: quando ti viene chiesto qualcosa, rispondi in modo vago e prenditi il tempo per riflettere su ciò a cui devi rinunciare per esaudire quella richiesta. Quando avrai compreso in modo più approfondito le tue reali necessità e le motivazioni della tua scelta potrai rispondere in modo più autentico.

Le due parole più brevi e più antiche, sì e no, sono quelle che richiedono maggior riflessione. -Pitagora-

, ,

La solitudine come risorsa

Ognuno di noi ha vissuto momenti di solitudine e non per tutti è stato un momento piacevole. È possibile vivere la solitudine come una risorsa?
Benché nella nostra società essa sia sovente vista di cattivo occhio, la solitudine vissuta come scelta può farci bene: favorisce la concentrazione, l’attenzione, la creatività e crea le condizioni per rientrare in contatto con se stessi.

La solitudine dà alla luce l’originale che c’è in noi. -Thomas Mann-

Arriva un momento nella vita di tutti nel quale si sente il bisogno di solitudine, un momento in cui è veramente necessario staccarsi dagli altri, dal lavoro e i suoi impegni, dai social e persino dalla famiglia e gli amici per approfondire la nostra relazione con il nostro sé interiore.

Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione. -Zygmunt Bauman-

Foto: Luis del Rio Camacho

La solitudine a volte fa paura, forse proprio per gli stessi motivi per i quali in altre occasioni la desideriamo, ossia ci consente di trascorrere del tempo con noi stessi. Essa ci dà l’opportunità di confrontarci con noi stessi; in quel silenzio, in quella pace, possiamo trovare le risposte alle domande che spesso ci poniamo…e forse sono proprio queste risposte a far paura, perché comporterebbero una presa di posizione nella direzione di un forte cambiamento che non si è ancora pronti ad affrontare…
Lontano da altre distrazioni, il silenzio e il contatto con noi stessi può portare pace ed aiutarci a ritrovare noi stessi, oppure può farci terribilmente paura.
Quando riusciamo a vivere questa condizione come una benedizione e non come una condanna, possiamo trarne tutti i benefici ed ecco per cosa può esserci utile:

1. Rallentare
Siamo tutti presi dal nostro fitto programma che spesso risulta eccessivamente stressante. Sommersi da mille stimoli, ci imponiamo corse quotidiane per portare a termine gli infiniti compiti che ci siamo preposti e anche le cose piacevoli rischiano di diventare spiacevoli inserite in questo contesto agonistico, caotico e ansiogeno…
Appare indispensabile staccare ogni tanto la spina per spegnere la tensione a cui ci sottoponiamo e in questo contesto la ricerca di solitudine prende il senso di un legittimo tentativo di fuga dalle situazioni di stress che non riusciamo a gestire.
Lontani così dagli impegni sociali e quotidiani possiamo rallentare il nostro ritmo e rilassare mente e corpo.

Amo le persone.
Amo la mia famiglia, i miei figli.
Ma dentro di me esiste un luogo nel quale vivo tutto solo, è lì che rigenero le fonti che non si esauriscono mai.
-Pearl Buck-

2. Ricaricarsi
Dedichiamo così tanto del nostro tempo all’esterno, altri altri, al lavoro che non siamo quasi più abituati a prenderci cura di noi stessi e dedicare del tempo a “sè” può essere molto rigenerante. Rallentare e allontanarsi temporaneamente dagli impegni esterni ci consente di riposare mente e corpo. Trovare il tempo per ricaricare le pile è una condizione indispensabile per ritrovare concentrazione e attenzione, ma anche l’energia fisica e mentale necessaria per affrontare meglio gli impegni e i cambiamenti.

3. Conoscersi
L’unico modo per conoscersi è passare del tempo con se stessi, lontano dalle distrazioni.
Nella solitaria e silenziosa relazione con noi stessi possiamo scoprire cose che non sappiamo: così si apre una finestra sulla nostra interiorità che ci consente di entrare in contatto con i nostri sentimenti più intimi, con i nostri bisogni e i nostri sogni.

Foto: Charlie Harutaka

4. Discernere
Quando ti privi di qualcosa hai la possibilità di renderti conto della sua importanza.
Nella solitudine abbiamo quindi la possibilità di fare chiarezza dentro noi stessi e distinguere tra ciò di cui abbiamo bisogno e le cose superflue, tra ciò che ci fa male e ciò che ci alimenta….
E questo atto di discernimento possiamo applicarlo a tutti gli ambiti della nostra vita.
Stando in solitudine, in assenza dell’altro, posso dare un nuovo valore all’amicizia, distinguendo le relazioni costruttive da quelle malsane: quando comprendiamo chi per noi ha davvero importanza, prendiamo consapevolezza delle persone che non ci fanno stare bene, o alle quali siamo legati non per piacere, ma per paura o “bisogno”. La solitudine diventa un passaggio obbligato per ritrovare le energie necessarie per interrompere ed uscire da siutazioni “sbagliate” e iniziare un cambiamento.

5. Meditare

Nel silenzio della stanza possiamo ascoltare il silenzio e in questo silenzio possono emergere le risposte.
Lontano da stimoli e distrazioni possiamo con maggiore facilità dedicarci alla nostra interiorità, alla nostra anima che parla sempre più piano rispetto all’esterno ed è quindi difficilmente udibile in contesti di “consapevolezza ordinaria”. La solitudine ci facilita il compito: posso cercare un posto quieto e dedicarmi a me, a quella parte ancora più intima di me stesso, al suono della mia anima.

Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine e nel silenzio. -Arturo Graf-

Vuoi qualche consiglio per imparare a meditare? Leggi questo articolo, può esserti utile.

Se sei interessato alla pratica della Meditazione, guarda qui se ci sono dei corsi attivi e iscriviti!

, , , , ,

Meditazione guidata sulla Gratitudine

Questa meditazione guidata sulla Gratitudine ci guida in un breve viaggio all’interno di noi stessi e nel profondo del nostro cuore.

Prendiamo coscienza di ciò che abbiamo e ringraziamo per questo.
Possiamo cominciare dalle “piccole” cose, concentriamoci sul qui ed ora e ascoltiamo… Essere vivi, sentire il proprio respiro e il battito del cuore, vedere la luce ed i colori, sentire i suoni intorno a noi: “semplici” eventi che diamo per scontati ma che dovremmo iniziare a riconoscere come straordinari.

E tu per cosa ti senti grato oggi?

Se sei interessato alla pratica della Meditazione, guarda qui se ci sono dei corsi attivi e iscriviti!

, , , , ,

Meditazione con la candela

Buongiorno,
di seguito trovate la meditazione con la candela, una delle tecniche che propongo durante il Corso di Meditazione.

Vi consiglio di preparare bene lo spazio per la meditazione e poi concentrarvi sull’audio usando le cuffie.
Buon ascolto e buona meditazione.

Se sei interessato alla pratica della Meditazione, guarda qui se ci sono dei corsi attivi e iscriviti!

, , , ,

Illusione e delusione

Illusione e delusione sono due componenti fondamentali della nostra vita relazionale: l’illusione nasce dalla proiezione di un proprio personale bisogno sull’altro; la delusione, diretta ed inevitabile conseguenza, arriva quando ci si scontra con la realtà che rivela l’altro per ciò che è e fa cadere il velo.

Beato colui che non si aspetta nulla perché non sarà mai deluso. – Alexander Pope –

Quanto è difficile vedere le cose per ciò che realmente sono?
Quanto è difficile non proiettare sugli altri le nostre emozioni, le nostre speranze?
Cerchiamo nell’altro la soluzione ad un nostro bisogno perdendo di vista la realtà, il contatto col presente della relazione.
Caricando eccessivamente l’altro di nostre aspettative ci mettiamo nelle perfette condizioni per vederle deluse: illusione e delusione sono le due facce della stessa medaglia.
L’illusione parte da me, da un mio processo mentale che spinge verso l’avanti, verso l’altrove, verso il futuro, caricandolo di aspettative e distraendo la mia mente dal presente, dalla realtà. Ed ecco che invece di osservare, sentire e percepire l’altro per ciò che mi sta dando, per ciò che mi sta dicendo, “volo” mentalmente verso ciò che credo mi stia dicendo, verso ciò che vorrei che mi dicesse. Aggiungo valore immaginato al valore reale della relazione.

Per non soffrire delusioni nei riguardi della natura umana,
dobbiamo cominciare col rinunziare alle nostre illusioni rispetto ad essa.
– Abraham Maslow –

Quando rimango deluso quasi sempre incolpo l’altro di avermi illuso; certo ci sono persone che vogliono creare le aspettative e le illusioni, ma bisogna comprendere come comunque tutto parte da me: questa presa in carico delle proprie responsabilità ci potrà rendere liberi in futuro.
Quando riesco a vedere le cose per ciò che sono, quando smetto di illudermi, nulla potrà deludermi.
Sono io che posso scegliere nel qui ed ora cosa e come elaborare le informazioni che arrivano alla mia coscienza: sono io che scelgo se restare in consapevole presenza dell’altro o lasciarmi travolgere dai miei desideri e i miei bisogni. E se mi ritroverò altrove la responsabilità sarà mia.

Nulla è più facile che illudersi. Perché l’uomo crede vero ciò che desidera. – Demostene –

Desiderio, dal latino desiderium, composto di de e sidera: la mancanza delle stelle. Ciò che mi manca crea il vuoto del desiderio, che io posso tentare di colmare sperando nell’esterno, nell’altro. L’illusione parte dal non riuscire a rimanere nel qui e ora della relazione; l’inganno della mente mi distacca da ciò che sta avvenendo qui ed ora, inserendo un‘interpretazione basata su una necessità spesso inconscia, che mi scolla dal presente per buttarmi su un futuro inesistente, che però desidero. Vedo ciò che voglio vedere, ma non ciò che è.

Doloroso è poi recuperare i pezzi che abbiamo maldestramente e ingiustamente “lanciato” sull’altro; pezzi di noi, nostri desideri e speranze di cui dobbiamo riappropriarci e riposizionare all’interno della nostra vita psichica. 
Questo processo di rielaborazione può necessitare di parecchio tempo, ma se appropriatamente assimilate, le delusioni possono essere di grande insegnamento.
Se sapremo osservarle con lucidità vedremo come esse ci parlano di noi e che il dolore che ne deriva ci da l’opportunità di prendere coscienza di chi siamo, del nostro vuoto, della nostra personale “mancanza delle stelle” e di come chiediamo all’altro di colmarlo.
Da questa comprensione può nascere una maggiore consapevolezza evolutiva che ci porta a fare scelte più consapevoli, legate alla realtà e meno ai nostri “bisogni” inconsci.
Per fare chiarezza nella relazione, per capire a che punto siamo in un rapporto è utile coltivare la consapevolezza, e la pratica migliore per allenarsi a stare nel presente è la meditazione. Qui trovate il link alla meditazione con il respiro, ma ne trovate altre se avrete voglia di curiosare sul sito e sperimentare…

, , , ,

Meditazione camminata

Ecco un’altra delle pratiche che propongo durante il Corso di Meditazione: la meditazione camminata.

Utile a volte anche solo per interrompere la meditazione seduta, che può risultare a volte troppo impegnativa nei primi tempi, questa tecnica ci consente di sperimentare la consapevolezza nell’azione.

Buon ascolto e buona pratica.

Se sei interessato alla pratica della Meditazione, guarda qui se ci sono dei corsi attivi e iscriviti!

, ,

Ama i tuoi limiti

Ogni individuo, ogni pianta, ogni animale, ha solo uno scopo…realizzarsi per quel che è.
Una rosa, è una rosa. La rosa non ha nessuna intenzione di realizzarsi come canguro.
F. Perls

Foto: Kumiko Shimizu

Una cosa davvero difficile per ognuno di noi è ammettere di avere dei limiti.
Questa parola ci rimanda ad un confine che blocca un percorso verso una meta: il limite ci impedisce di andare oltre a dove siamo ora.
Attraverso l’esperienza impariamo a conoscere chi siamo e cosa possiamo fare: il gap tra ciò che “vorrei” e ciò che “sono” può essere piuttosto ampio e generare frustrazione. Sentire che il nostro agire è costretto genera un conflitto e un vissuto di sofferenza.

Ma saggiare i nostri limiti è assolutamente utile e sano: essi ci parlano di noi, ci insegnano chi siamo nella realtà.
Così come i limiti fisici che sperimentiamo da piccoli ci rivelano dove “finiamo” noi e inizia l’Altro, dandoci un confine che ci permette di identificarci con un corpo reale e non solo immaginato, i limiti “altri” ci riportano in contatto con chi siamo realmente, staccandoci, a volte in modo traumatico, da una falsa percezione mentale e immaginaria. Avvicinandoci via via a una percezione di noi stessi più “reale” abbiamo la possibilità di ridimensionare i nostri progetti e di scoprire e cimentarsi con mete che fanno parte di noi in modo più realistico.

Un percorso di cura non fa certo eccezione e il terapeuta, ancor più della vita stessa, ci propone e ripropone questi limiti al fine di integrarli e includerli nel quadro della nostra vita.
È molto difficile ammettere ciò che assieme al terapeuta abbiamo visto, tanto siamo abituati a schivare, evitare e dissimulare i nostri “limiti”: sia perché li neghiamo, oppure perché ce ne vergogniamo, tendiamo a nasconderli sotto il tappeto.
Ma perché ci risulta così arduo ammettere i nostri limiti? I motivi possono essere diversi…il costante confronto con gli altri che ci porta a voler essere diversi da ciò che siamo, il bisogno di dimostrare qualcosa a qualcuno allontanandoci da ciò che effettivamente vogliamo, pensare che debellare i propri limiti arrivando ad un’utopica perfezione sia la fonte della felicità, ecc.

…se solo potessimo imparare a sfuggire ciò che è doloroso, allora sì che saremmo felici!
È questo l’incolpevole, ingenuo equivoco che tutti noi condividiamo e che perpetua la nostra infelicità
Pema Chondron

In questa stessa logica il cambiamento viene spesso concepito come una guerra, una battaglia per debellare quella parte “negativa” di noi, combattere l’ansia, sconfiggere quella particolare caratteristica del proprio carattere che non ci piace…
Siamo abituati a seguire la via della “lotta”, dell’andare “contro” al presunto nemico, quella parte meno apprezzata di noi stessi, sia essa un limite emotivo o una corazza fisica.

Perseguiamo una errata direzione, conseguenza di una altrettanto errata visione del mondo in cui tutto è bianco, tutto è “bello”, tutto è felice, dimenticandoci di osservare la realtà delle cose, realtà interna ed esterna, ovvero la compresenza inevitabile di bianco e nero.
Solo com-prendendo ciò, arrendendosi alla dualità della vita possiamo perdonare le nostre zone di ombra per trascenderle e includerle all’interno del quadro della nostra vita.
Dobbiamo accettare di non essere perfetti, di non potere fare tutto: imparare a conoscere le vie giuste per noi, quelle che ci rendono felici, le strade che abbiamo iniziato a seguire partendo da una reale consapevolezza di noi stessi e delle motivazioni che ci muovono, una via che ci appartenga davvero e che possiamo percorrere con fiducia per la piena realizzazione di noi stessi.

È estremamente terapeutico imparare a stare in contatto anche con ciò che non ci piace, con ciò che non ci fa stare bene: restare invece che scappare di fronte ad un dolore fisico o psichico, addentrandoci in ciò che realmente siamo.
Accettare la nostra imperfezione è il primo passo per trascenderla ed includerla in una composizione di noi più articolata che ci consentirà di costruire una buona autostima: con sguardo trasparente ammettere la realtà e assumersi la responsabilità di ciò che siamo.
Cosa accadrebbe se capissi che il cambiamento che desideri per te diviene possibile solo se prima ti vedi con coraggio e ti accetti in modo incondizionato così come sei?
Praticare l’accettazione non è cosa facile, anche perché bisogna che l’accettazione sia reale e totale…non basta che io mi convinca razionalmente di accettarmi se poi alla prima occasione in cui mi confronto con un mio limite mi arrabbio con esso…
Una tecnica che ci può venire in aiuto è la meditazione: attraverso la pratica possiamo avvicinarci a noi stessi in modo genuino ed apprendere ad accoglierci in modo gentile e non giudicante.
È una pratica di accettazione in cui l’oggetto della meditazione sono io, nel qui ed ora, nella mia imperfetta totalità che attraverso la pratica meditativa posso esplorare con rispetto e amorevole compassione.
Pema Chodron, monaca buddhista, scrive a tal proposito: “nutrire gentilezza amorevole, MAITRI, verso se stessi (…) significa che dopo tutti questi anni, possiamo ancora essere arrabbiati, timidi, gelosi (…),il punto non è sforarsi di cambiare se stessi.
La pratica della meditazione (…) vuol dire fare amicizia con la persona che già si è”.

Se avete piacere di sperimentare la meditazione
qui trovate due meditazioni gratuite a vostra disposizione:

Meditazione sul Respiro

Meditazione con la Campana Tibetana

, , , , ,

Meditazione con la campana tibetana

Buonasera, qui sotto trovate la Meditazione con la campana tibetana, un’altra delle tecniche che si sperimentano durante il Corso di Meditazione che propongo.

Attraverso la concentrazione della mente sul suono della campana, questa tecnica ha l’intento di aiutare nella pratica meditativa. Qui si utilizza la focalizzazione dell’attenzione su un solo stimolo sonoro. Ovviamente dal vivo l’effetto è più intenso e avvolgente, ma per chi non ha potuto partecipare penso che questo audio possa essere un buono strumento a disposizione per la pratica. Vi consiglio di ascoltarla usando le cuffie.

Se avete piacere potete commentare con la vostra esperienza o proporre consigli.

Buon ascolto e buona meditazione.

Se sei interessato alla pratica della Meditazione, guarda qui se ci sono dei corsi attivi e iscriviti!

, , , ,

Meditazione sul Respiro

Buongiorno,

in occasione del Corso di Meditazione che partirà stasera qui a Genova, condivido con voi una meditazione guidata, presente tra quelle che verranno insegnate, in cui la tecnica viene focalizzata sul respiro.

Buon ascolto e buona pratica.

Se sei interessato alla pratica della Meditazione, guarda qui se ci sono dei corsi attivi e iscriviti!